All rights reserved© Archivio Francesco Saba Sardi
Francesco Saba Sardi – Per un’esistenza non ontologica, ovvero, storia dell’essere Conferenza 1984.
.
.
.
Partirò da un’affermazione fatta da Beluffi nel corso della giornata precedente: la psicologia prima, e poi
…All rights reserved© Archivio Francesco Saba Sardi
.
.
.
Nelle scuole di ogni grado e attendibilità si insegna per lo più che c’è stato un solo Rinascimento nel quale si sarebbe avuta la riscoperta dell’antichità classica – un “Lazzaro
…All rights reserved© Archivio Francesco Saba Sardi
.
.
.
La città, qualsiasi polis, è una ferita inferta al corpo della madre terra, un lembo di carne avulso dall’organismo vivente.
Perché la città, proprio per questo suo fondamentale carattere apotropaico,
…All rights reserved© Archivio Francesco Saba Sardi
.
.
.
Empatia. Poniamo che io sia un pastore errante per l’Asia, con il mio picciol gregge. Che salga il pendi di un colle, e affacciato dalla sommità, veda un pastore
…All rights reserved© Archivio Francesco Saba Sardi;
Francesco Saba Sardi – Il sacrificio – Conferenza 05/11/1983
.
.
.
Io sono un griot. Così in certe regioni dell’Africa equatoriale, si chiama colui che racconta storie. Dal griot non ci
…All rights reserved© Archivio Francesco Saba Sardi
.
.
.
Le divinità, monoteistiche o panteistiche, sono tutte invenzioni umane. Di cui si ha traccia circa dodicimila anni fa. E prima? Era un interrogativo che assillava già i greci. I quali
…All rights reserved© Archivio Francesco Saba Sardi
Francesco Saba Sardi – Robinson – Prolegomeni della macchina– Conferenza, 1983
“Robinson dalle sbarre e dalle chiavarde eterne dell’Oceano”, Robinson ha un Doppelgänger. L’isola è resa più silenziosa e
…All rights reserved© Archivio Francesco Saba Sardi
.
.
O, più esattamente, cambiamo macchina. Nessuno può infatti negare che, da circa diecimila anni, viviamo, se non proprio tutti, almeno moltissimi, nelle macchine. Con le macchine, tramite le macchine.
…All rights reserved © Stefano Vaiarelli